Blog

Le strutture ricettive in Trentino sono parte attiva di un sistema turistico altamente organizzato. Ogni struttura, indipendentemente dalla tipologia (hotel, B&B, agriturismo, campeggio, appartamenti turistici, ecc.), è tenuta a trasmettere dati statistici e promozionali obbligatori agli enti competenti: ISTAT, ISPAT, Schedine alloggiati e Trentino Marketing tramite la Trentino Guest Card.

Questi obblighi, sebbene talvolta percepiti come puramente burocratici, sono fondamentali per lo sviluppo territoriale, il sostegno al turismo e la pianificazione delle risorse pubbliche.

In questo articolo, ti spieghiamo nel dettaglio quali sono i dati da inviare, quando devono essere inviati, quali rischi si corrono in caso di mancata trasmissione e come automatizzare le operazioni.

1. Report ISPAT – L’istituto statistico del Trentino

L’ISPAT (Istituto di Statistica della Provincia Autonoma di Trento) svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione dei dati locali, con una maggiore granularità rispetto a quelli nazionali. Esso va a sostituire l’invio dei report ISTAT, che rimane invece obbligatorio per i gestori di strutture al di fuori della Provincia Autonoma di Trento. Abbiamo dedicato un articolo all’invio di tale report al seguente link.

Cosa cambia rispetto all’ISTAT?

ISTAT, a livello nazionale, è l'ente responsabile della produzione di statistiche ufficiali per il Paese, mentre ISPAT si occupa specificamente della raccolta e gestione dei dati statistici all'interno della Provincia di Trento. Per questo motivo si ha un maggiore dettaglio e personalizzazione dei dati raccolti, un’analisi su base comunale e stagionale e rilevazioni ad hoc su determinati fenomeni turistici o economici.

A cosa serve?

Questo report permette sia agli operatori del settore che all’istituto statistico di attuare politiche turistiche locali in base al territorio ed al flusso reale di turisti

Dati richiesti:

Gli stessi dati previsti per ISTAT, con maggiore dettaglio e specificità locale, come:

  • Zona di provenienza dell’ospite (comune o regione, non solo nazione)
  • Tipologia di struttura (classificazione, stelle, ecc.)
  • Dati stagionali e annuali aggregati
  • Offerta e ricettività della struttura (numero di letti, camere, posti disponibili)

Ci sono differenze tra le tipologie di strutture?

Il report è obbligatorio per tutti i tipi di strutture dagli hotel ai B&B, dalle case vacanze ai camping.

Si possono però avere delle differenze per le strutture con numero di posti letto superiore a una certa soglia (es. 25) possono essere soggette a ulteriori indagini campionarie.

Per quanto riguarda case vacanze e locazioni turistiche, esse sono tenute a registrarsi anche se gestite da privati.

Frequenza di invio:

  • Giornaliera: la dichiarazione deve essere fatta entro 48 ore dall’arrivo dell’ospite
  • Mensile o stagionale:alcune rilevazioni statistiche (es. indagini campionarie, variazioni stagionali, supplementi su offerte o aperture straordinarie) possono richiedere l'invio mensile o su richiesta ISPAT.
  • Dati aggregati annuali richiesti entro il primo trimestre dell’anno successivo, per verifiche statistiche e validazioni.

Sanzioni:

Come per ISTAT, in caso di mancata comunicazione si può incorrere in sanzioni pecuniarie, sospensione di contributi e sanzioni reputazionali in caso di ispezioni.

Proprio per questo motivo il nostro software PMS alberghiero può automatizzare la raccolta e l’invio di questi dati, riducendo errori e tempi di lavoro.

2. Trentino Guest Card – Reportistica e gestione

La Trentino Guest Card è uno strumento di marketing territoriale che offre vantaggi ai turisti.

È una tessera gratuita, offerta dalle strutture ricettive trentine, che hanno deciso volontariamente di aderire, e che permette ai loro ospiti di accedere a numerosi vantaggi durante la loro vacanza. Tra questi vantaggi, ci sono: accesso gratuito o scontato a musei, castelli, mezzi pubblici, sconti su prodotti enogastronomici e attività.

La card viene fornita dalle strutture ricettive aderenti al momento del check-in e può essere attivata scaricando l'app MioTrentino.

In alcune aree turistiche, la Trentino Guest Card può essere integrata con servizi aggiuntivi e sconti, assumendo nomi specifici come "Val di Sole Guest Card" o "Val di Fassa Guest Card".

Le strutture ricettive che aderiscono alla TGC devono:

  • Registrare e generare la card per ciascun ospite.
  • Compilare report di emissione e utilizzo.
  • Verificare i dati per eventuali contributi o compensazioni economiche.

Perché aderire?

  • Favorisce l’allungamento della permanenza media.
  • Incrementa il valore percepito del soggiorno.
  • È un importante strumento di destinazione marketing.
  • Si ottengono determinati benefici economici o visibilità turistica.

Dati richiesti:

  • Emissione della card per ogni ospite
  • Dati anagrafici dell’ospite: nome, cognome, nazionalità, durata del soggiorno
  • Report di utilizzo: analisi dei servizi utilizzati tramite la card
  • Dati sull'invio automatizzato o manuale della TGC
  • Valorizzazione del soggiorno ai fini di eventuali contributi economici

Frequenza:

  • Giornaliera per emissione card.
  • Mensile o stagionale per i report riepilogativi.

Sanzioni:

L’inadempienza comporta esclusione dal programma e, di conseguenza, la perdita dei benefici previsti (es. visibilità sul sito VisitTrentino, contributi, pacchetti promozionali).

Nota: Per avere maggiori informazioni sulla Trentino Guest Card puoi fare riferimento al sito ufficiale.

💡 HBenchmark: il vantaggio competitivo per la tua struttura

La funzione Trentino HBenchmark è una piattaforma di hospitality data intelligence gratuita per tutti i tipi di strutture del Trentino, sviluppata in collaborazione tra HBenchmark, Trentino Marketing, associazioni di categoria (ASAT, UNAT, FAITA) e le Apt locali, pensata specificamente per le strutture ricettive del Trentino.

Offre: confronto dei KPI fra i tuoi competitor e le medie provinciali, Benchmarking territoriale, previsioni e trend, integrazione con PMS (qui trovi quelli abilitati)

Per maggiori informazioni potete consultare la pagina ufficiale al seguente link.

3. Schedine Alloggiati – Comunicazione alla Questura

Ogni struttura ricettiva è tenuta a registrare e comunicare, entro 24 ore dall’arrivo, i dati anagrafici di tutti gli ospiti al Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato.

Con E4hConnect PMS per hotel, gestire le schedine alloggiati per profili singoli o multipli, non è mai stato così semplice: esse vengono inviate automaticamente dal tuo sito web evitandoti gran parte della burocrazia manuale.

Maggiori dettagli possono essere consultati alla seguente pagina.

Hotel in Trentino connesso con ISPAT, TGC e HBenchmark

Automatizza la burocrazia con E4jConnect

Se gestisci un hotel, B&B, agriturismo o una casa vacanze in Trentino, E4jConnect è la soluzione ideale. Il nostro software PMS per strutture ricettive VikBooking ti permette di gestire in modo automatico e centralizzato tutti i report: ISPAT (o ISTAT), Trentino Guest Card, Schedine Alloggiati Web e HBenchmark.

Tutti i dati vengono trasmessi direttamente ed automaticamente dal PMS, senza dover accedere a portali esterni e senza complicazioni.

E4jConnect non prevede costi aggiuntivi per questi servizi: è tutto incluso nel pacchetto. Il risultato? Risparmio di tempo, conformità normativa garantita, e più tempo da dedicare all’ospitalità.

Vuoi davvero alleggerire il carico amministrativo della tua struttura?

Prova gratuitamente E4jConnect per 30 giorni e scopri come automatizzare la generazione e l’invio dei report obbligatori per il Trentino (ISPAT, Trentino Guest Card, HBenchmark) direttamente dal PMS Vik Booking: meno burocrazia, più tempo per i tuoi ospiti.

Nessun impegno, nessuna carta di credito richiesta, massima libertà.
Hai dubbi o domande? Contatta il nostro team

FAQ - Frequently Asked Questions

I dati richiesti da ISPAT sono spesso più dettagliati: ad esempio, viene chiesto il comune o la regione di provenienza dell’ospite (non solo la nazionalità), oltre a informazioni sull'offerta della struttura (posti letto, camere, apertura stagionale). I dati ISPAT vengono elaborati a livello provinciale per finalità di pianificazione locale.

Con E4jConnect puoi gestirli entrambi in base alle tue necessità.

La trasmissione avviene tramite il portale della Provincia Autonoma di Trento, integrato con i software gestionali certificati. L'invio è quotidiano (di norma entro il giorno successivo all'arrivo).

Utilizzando le funzioni del nostro PMS VikBooking potrai automatizzarne la generazione e facilitarne l’invio in modo da non perdere più tempo in compiti ripetitivi.

No, in Trentino la trasmissione a ISPAT copre anche l’obbligo ISTAT, perché i dati vengono inoltrati automaticamente a livello nazionale.

È prevista una sanzione amministrativa e la possibilità di esclusione da bandi provinciali o incentivi. Inoltre, ISPAT può incrociare i dati con quelli della Questura o del sistema TGC per rilevare discrepanze.

Per questo è importante utilizzare un PMS che ti permetta di automatizzare il lavoro e poterlo gestire da un unico portale come fa E4jConnect.

No, l’adesione è volontaria, ma fortemente consigliata. Permette all’ospite di accedere gratuitamente o a prezzo agevolato a numerose attrazioni e mezzi pubblici, migliorando l’esperienza di soggiorno.

Vengono registrati i dati anagrafici dell’ospite, la durata del soggiorno, la struttura di emissione e, in alcuni casi, l’utilizzo effettivo della card per fini statistici e promozionali.

Non si tratta di una sanzione legale, ma si rischia l’esclusione dal programma, la perdita di visibilità sui portali turistici provinciali e di eventuali contributi correlati.

La Provincia Autonoma di Trento ha un proprio portale per la trasmissione dei dati turistici che, oltre a soddisfare gli obblighi locali (ISPAT), trasmette i dati a ISTAT a livello nazionale.

Sì, usando un gestionale certificato puoi automatizzare l’intero flusso, riducendo errori e garantendo la conformità normativa.

E4jConnect è tra i pochi software certificati che può comunicare correttamente sia con ISTAT/ISPAT, Trentino Marketing per quanto riguarda la Trentino Guest Card, Alloggiati Web e HBenchmark.


e4jConnect.com and e4j - Extensionforjoomla.com are not affiliated with or endorsed by the Joomla! Project or Open Source Matters.
The Joomla! name and logo is used under a limited license granted by Open Source Matters the trademark holder in the United States and other countries.
E4J s.r.l. - VAT N. 06794860483

PCI-DSS Compliant