Blog

Gestire un Bed and Breakfast oggi significa non solo offrire un’accoglienza impeccabile, ma anche saper promuovere la propria struttura online in modo efficace. In un mercato sempre più competitivo, aumentare la visibilità del tuo B&B è fondamentale per ricevere più prenotazioni dirette e ridurre la dipendenza dalle OTA (come Booking.com o Airbnb).

Gestire un B&B oggi significa saper accogliere gli ospiti con calore, offrire un’esperienza autentica... e soprattutto farsi trovare online. In un mercato sempre più competitivo, aumentare la visibilità della tua struttura non è solo utile: è indispensabile. Il passaparola non basta più. Le persone cercano su Google, confrontano recensioni, scorrono immagini sui social e prenotano con un clic.

Se vuoi che il tuo B&B non passi inosservato, è il momento di fare qualche passo avanti nella tua strategia digitale. E non serve essere esperti di marketing: bastano gli strumenti giusti, un po’ di costanza e una buona dose di autenticità.

Se ti stai chiedendo da dove iniziare, ecco alcune strategie concrete per migliorare la visibilità online del tuo B&B, attirare nuovi ospiti e far crescere la tua attività.

Un sito web ben fatto è il tuo punto di partenza

Molti B&B ancora non hanno un sito proprio, oppure ne hanno uno trascurato, vecchio, difficile da navigare. Invece, il sito è il tuo spazio personale online, dove puoi raccontare chi sei, far vedere la tua struttura nel modo migliore, spiegare cosa offri e – cosa più importante – permettere agli utenti di prenotare direttamente.

Un sito ottimizzato, veloce e adatto anche alla navigazione da smartphone aumenta la tua visibilità su Google. Con l’aiuto delle parole chiave più ricercate come “B&B a [nome città]“ o “bed and breakfast vicino [attrazione]“ usati all’interno di testi e titoli delle pagine potrai compiere i tuoi primi passi per ottimizzare la SEO.

Ma non fermarti ai contenuti statici. Aggiungere un piccolo blog – anche con un solo articolo al mese – può fare la differenza. Racconta cosa c’è da fare nella tua zona, quali eventi ci sono nei weekend, dove si mangia bene nei dintorni. Questi contenuti aiutano il tuo sito a posizionarsi su Google e dimostrano la tua conoscenza del territorio, aumentando la credibilità della tua struttura.

Includi:

  • una sezione “Chi siamo” con la tua storia e i punti di forza della struttura;
  • descrizioni accurate delle camere con foto professionali;
  • una mappa interattiva;
  • recensioni degli ospiti;
  • un motore di prenotazione integrato per ricevere prenotazioni dirette.

E4jConnect VikBooking offre un sistema completamente integrato nel sito web, non servono più piattaforme e non verrai reindirizzato a link esterni. Ogni passaggio del processo di prenotazione verrà effettuato all’interno del tuo sito, in modo da aumentare il tempo di utilizzo e permetterti quindi di avere sempre maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Utilizza anche gli strumenti a disposizione per mostrare le recensioni degli ospiti e la mappa di Google per trovare la struttura.

Le OTA possono diventare alleate, se sai come usarle

Molti gestori vedono le OTA (come Booking.com o Airbnb) solo come canali da cui dipendere. Certo, le commissioni ci sono, ma queste piattaforme possono diventare un potente strumento di visibilità per il tuo sito e la tua struttura.

C’è un effetto molto interessante che si chiama “billboard effect”: le persone ti trovano su Booking o Airbnb, ma poi vanno su Google per cercare il tuo sito ufficiale. E se lì trovano un’offerta migliore, prenotano direttamente. Per questo è fondamentale avere un sito curato e ben visibile, magari offrendo qualcosa in più rispetto a quanto si trova sulle OTA: uno sconto, la colazione gratuita, un upgrade o un piccolo omaggio all’arrivo.

Anche se non puoi mettere link diretti al tuo sito sulle OTA, puoi sfruttare ogni dettaglio per far capire che esisti anche al di fuori di quelle piattaforme: descrizioni personalizzate, foto originali, nome preciso della struttura (sempre uguale ovunque). Tutti elementi che incoraggiano gli utenti più attenti a cercarti online.

E dopo il soggiorno? Puoi trasformare l’ospite OTA in un futuro cliente diretto. Un bigliettino lasciato in camera, una mail di ringraziamento con un codice sconto, una newsletter discreta con offerte esclusive: sono tutte piccole azioni che, nel tempo, costruiscono una relazione duratura.

Utilizzando E4jConnect potrai aumentare le tariffe solo sui canali rendendo il prezzo del sito web ancora più attraente. Saranno disponibili anche strumenti per mostrare direttamente all’interno del sito il prezzo migliore, invogliando il cliente ad optare per la prenotazione diretta.

Inoltre, grazie all’invio automatico di messaggi ed email, potrai anche cercare di fidelizzare il cliente tramite ringraziamenti, codici sconto e molto altro.

Google, social e recensioni: la visibilità passa da qui

Oltre al sito e alle OTA, ci sono tre altri grandi alleati nella promozione del tuo B&B: Google, i social media e le recensioni.

Avere una scheda Google Business ben compilata è fondamentale per comparire nelle ricerche locali e su Google Maps. Molti ospiti cercano semplicemente “B&B vicino a me”, e se la tua scheda è aggiornata, con belle foto e recensioni recenti, hai molte più possibilità di essere notato.

💡 Assicurati di:
  • inserire informazioni corrette (indirizzo, orari, contatti);
  • caricare foto recenti;
  • rispondere a ogni recensione, sia positiva che negativa;
  • aggiornare eventuali promozioni o novità.

E4jConnect offre anche una sincronizzazione con il canale Google Hotel, che ti permette di mostrare il prezzo migliore ancora prima che il cliente entri nel tuo sito.

Poi ci sono i social. Instagram è perfetto per mostrare la bellezza del tuo B&B, raccontare il territorio e creare connessioni emotive. Facebook, invece, ti può aiutare a promuovere offerte locali o pacchetti stagionali. Non servono grandi numeri, ma costanza e autenticità. Mostra ciò che rende unica la tua struttura: la colazione fatta in casa, il gatto in giardino, la vista al tramonto, la cura con cui prepari le stanze.

Non si tratta solo di pubblicare belle foto, ma di raccontare la tua struttura, il territorio e l’esperienza che offri.

💡 Idee per contenuti:
  • storie degli ospiti (con il loro consenso);
  • tour virtuali delle camere;
  • offerte speciali per prenotazioni dirette;
  • curiosità locali e suggerimenti di viaggio.
Utilizza hashtag locali e tagga luoghi di interesse nelle vicinanze per aumentare la visibilità del tuo B&B anche tra chi ancora non ti conosce. Esistono molti servizi che possono aiutarti a trovare quelli più popolari ed adatti al tuo caso. Al seguente link puoi trovare maggiori informazioni e alcuni suggerimenti in merito la gestione delle tue pagine social. Collaborare con realtà locali ed influencer è un ottimo modo per creare una rete di visibilità sul territorio. Puoi stringere accordi con ristoranti, tour operator, cantine o guide turistiche per offrire pacchetti combinati o semplicemente ricevere visibilità reciproca. Considera la possibilità di ospitare micro-influencer di viaggio: spesso hanno community molto attive e mirate, ideali per promuovere strutture come i B&B.

E infine, le recensioni. Sono uno strumento potentissimo: non solo aiutano il posizionamento su Google, ma creano fiducia. Rispondi sempre, anche ai commenti meno positivi, e incoraggia gli ospiti soddisfatti a lasciare la loro opinione. Spesso basta chiedere gentilmente, magari con un piccolo promemoria via email o a voce al check-out.

Con VikBooking, il gestionale PMS con motore di prenotazione integrato sviluppato da E4jConnect, puoi automatizzare anche questo aspetto per aumentare la visibilità online del tuo B&B. Dopo il soggiorno, il sistema invia in automatico una richiesta all’ospite per lasciare la propria opinione, aiutandoti a raccogliere più recensioni, in modo semplice ed efficace.

Ma non finisce qui. Gestire le recensioni in modo professionale è parte integrante della tua strategia di marketing. Per questo E4jConnect ha sviluppato una funzionalità avanzata che sfrutta l’intelligenza artificiale per generare risposte personalizzate alle recensioni su Airbnb, basandosi sui dettagli della prenotazione, sulla recensione lasciata dal cliente e sulle informazioni della tua struttura. Il risultato? Risposte curate, coerenti con il tuo stile e con un tono autentico, che migliorano la tua reputazione online e rafforzano la relazione con i tuoi ospiti.

Scopri come l’AI può migliorare il tuo lavoro.

Gli strumenti giusti per semplificarti la vita (e vendere di più)

Oggi esistono strumenti pensati proprio per le strutture come la tua. Un channel manager, ad esempio, ti permette di gestire disponibilità e prezzi su tutte le OTA da un’unica schermata. Così eviti errori e risparmi tempo.

Un gestionale (PMS) può semplificarti la burocrazia quotidiana: check-in, check-out, ricevute, comunicazioni obbligatorie e molto altro. Se integri anche un motore di prenotazione sul tuo sito, hai in mano tutto quello che ti serve per gestire in autonomia le prenotazioni dirette.

Non serve investire cifre enormi: molti di questi strumenti hanno versioni pensate per piccole strutture ricettive, facili da usare e con costi sostenibili. E con l’aiuto di piattaforme come Canva o Mailchimp puoi creare anche promozioni, grafiche e newsletter in pochi minuti, senza bisogno di un’agenzia.

Proprio per permetterti di risparmiare tempo e migliorare la gestione del tuo B&B, E4jConnect ha realizzato una soluzione all-in-one: VikBooking (motore di prenotazione + PMS) e Channel Manager. Si adatta perfettamente sia a piccole che a medie e grandi strutture anche nei prezzi accessibili basati sul numero di camere, canali e durata della sottoscrizione.

Facile da attivare grazie al periodo gratuito di 30 giorni che ti permette di configurare entrambi i plugin con le informazioni già presenti su Booking.com o Airbnb. Inoltre puoi contare sul supporto del team sia per la configurazione che per informazioni.

E4jConnect è Preferred+ Partner di Airbnb, uno dei pochi membri della Advisory Board di Booking.com, Connected Partner di Expedia e Vrbo. Inoltre offre molte altre connessioni come Google Hotel, Bed&Breakfast.it, TripAdvisor, Trivago e se gestisci un ostello è disponibile anche Hostelworld.

Grazie a tutte queste caratteristiche avrai a disposizione un sistema completamente integrato nel tuo sito web che ti permetterà di evitare errori/overbooking, gestire report, disponibilità, prezzi, comunicazioni sia con gli ospiti che con il tuo team, automatizzare operazioni per risparmiare tempo prezioso da sfruttare per ottimizzare la SEO del tuo sito o la tua visibilità sui social media.

👉 Scopri maggiori dettagli a riguardo al seguente link

La chiave non è esserci, ma esserci bene

Essere visibili online non significa essere ovunque, ma essere presenti nei posti giusti, con i messaggi giusti e una comunicazione coerente. Sito web, Google, OTA, social media: ognuno di questi canali ha un ruolo. L’importante è usarli in modo strategico, senza farsi travolgere.

Anche il B&B più bello rischia di restare vuoto se nessuno sa che esiste. Ma con gli strumenti giusti, un po’ di attenzione e una buona dose di passione, puoi trasformare la tua struttura in una destinazione ricercata, riconoscibile, e soprattutto scelta.

FAQ - Frequently Asked Questions

Sì, oggi è fondamentale. Un sito web ben curato ti dà credibilità, permette di ricevere prenotazioni dirette senza commissioni e ti rende visibile su Google. È il tuo biglietto da visita online.

La soluzione all-in-one di E4jConnect è completamente integrata nel tuo sito. Non serviranno più piattaforme esterne e non verrai reindirizzato a link esterni. Ogni passaggio del processo di prenotazione verrà effettuato all’interno del tuo sito, in modo da aumentare il tempo di utilizzo e permetterti quindi di avere sempre maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Registrati gratuitamente su Google Business Profile, completa tutte le informazioni e carica foto di qualità. È uno strumento essenziale per farti trovare dai clienti locali e da chi cerca alloggio nella tua zona.

Puoi proporre uno sconto esclusivo, la colazione gratuita, un upgrade della camera, un check-out posticipato o un piccolo regalo di benvenuto. Anche un codice sconto per soggiorni futuri è una buona idea.

Sì, le OTA ti danno visibilità e ti aiutano ad attirare nuovi clienti. Molti utenti ti scoprono lì e poi cercano il tuo sito per prenotare direttamente. L’importante è usarle come canale di acquisizione, non come unica fonte di prenotazioni.

Risparmia sulle commissioni e incentiva i clienti ad utilizzare il tuo sito web per le prenotazioni aumentando i prezzi sui canali e lasciando i più vantaggiosi sul sito web. E4jConnect ti permette di impostare un incremento differenziato per canale e per camera per permetterti di aumentare i tuoi guadagni.

Chiedile sempre con gentilezza, magari al check-out o con un’email post-soggiorno. Offri un servizio impeccabile e personalizzato: l’ospite soddisfatto sarà felice di lasciare una recensione.

Contattare ogni singolo cliente può essere dispendioso, ma con E4jConnect puoi automatizzare l’invio di messaggi ed email e toglierti il pensiero.

No, è meglio scegliere 1 o 2 canali che riesci a gestire con costanza. Per i B&B funzionano molto bene Instagram (per immagini ed emozioni) e Facebook (per promozioni e contatti locali).

Sì! Puoi usare un channel manager per OTA, un PMS per la gestione interna e un booking engine per ricevere prenotazioni dirette. Sono pensati anche per chi non è esperto di tecnologia.

E4jConnect e il suo team ti forniranno assistenza gratuita ed illimitata sia nella fase di installazione che successivamente.
Un’unica soluzione per gestire tutte la tua attività e seguire il cliente prima, durante e dopo il soggiorno.

Potrai rendere la tua gestione semplice, professionale ed aumentare la tua visibilità iniziando in pochi passi.

Puoi iniziare con azioni a costo zero ma ad alto impatto, come ottimizzare la tua scheda Google Business, chiedere recensioni agli ospiti soddisfatti, essere attivo su Instagram e Facebook e scrivere contenuti sul tuo sito con parole chiave legate alla tua zona. Tutto questo migliora la visibilità online del tuo B&B in modo naturale.

Approfitta del periodo gratuito di 30 giorni di E4jConnect (link trial) per iniziare ad investire sulla tua attività.

Per scalare i risultati di ricerca Google, è importante avere un sito ottimizzato SEO: usa parole chiave locali come “bed and breakfast a [città]”, scrivi testi originali e informativi, migliora la velocità del sito e assicurati che sia mobile friendly. Anche la presenza di un blog e l’uso di un booking engine migliorano il posizionamento organico.

Molti gestori di B&B iniziano da soli, usando strumenti intuitivi e guide online. Se hai poco tempo o vuoi fare un salto di qualità, puoi affidarti a un consulente o un’agenzia, almeno per la parte iniziale.


e4jConnect.com and e4j - Extensionforjoomla.com are not affiliated with or endorsed by the Joomla! Project or Open Source Matters.
The Joomla! name and logo is used under a limited license granted by Open Source Matters the trademark holder in the United States and other countries.
E4J s.r.l. - VAT N. 06794860483

PCI-DSS Compliant